IL CONTRATTO A TEMPO PARZIALE O PART-TIME

 

 

E' un normale contratto con l'unica differenza che l'orario di lavoro è inferiore a quello previsto dalla legge o dal contratto collettivo.

Il part-time deve risultare da un contratto scritto da cui si evinca l'accordo tra datore di lavoro e lavoratore sulla definizione dell'orario ridotto. Retribuzione e contributi previdenziali sono proporzionali alla quantità di ore lavorate. I lavoratori part-time, in caso di assunzione di personale a tempo pieno, hanno diritto di precedenza.

Le diverse modalità di attuazione di un part-time sono:

 

 

L'avvio di un rapporto di lavoro a tempo parziale, può avvenire contestualmente all'atto dell'assunzione oppure in seguito ad una trasformazione del rapporto di lavoro in essere.

 

Importante

 

Nel caso di una nuova assunzione con contratto part-time (20 ore) il lavoratore ha diritto di rimanere iscritto nelle banche dati del Centro per l'impiego e di poter essere assunto in un'altra azienda con un altro rapporto di lavoro part-time in modo da realizzare complessivamente le 40 ore settimanali.

Il trattamento economico e gli istituti contrattuali vengono riproporzionati in base alla duratura settimanale o mensile dell'orario di lavoro.