INDICE Parte prima - PROBLEMI GENERALI DELLA FINANZA PUBBLICA 1 - Concetti generali 1.1 La finanza pubblica 1.2 L'economia finanziaria come scienza 1.3 I limiti della scienza delle finanze 1.4 L'utilitą della scienza delle finanze 1.5 II fenomeno finanziario 1.6 La scienza delle finanze come teoria degli assetti coercitivi . . 1.7 Gli elementi che determinano l'equilibrio finanziario .... 1.8 II calcolo economico della classe dirigente: il costo .... » 1.9 Gli strumenti per ridurre il costo 1.10 L'utilitą 1.11 II calcolo economico della collettivitą 1.12 L'equilibrio del sistema finanziario CAPITOLO 2 - Teorie politico-sociologiche 2.1 I due schemi limite 2.2 Le formulazioni sociologico-paretiane 2.3 Le teorie politiche 2.4 Le teorie socialiste 2.5 La teoria delle illusioni finanziarie 2.6 La teoria delle scelte pubbliche . CAPITOLO 3 - Cenni di economia del benessere Premessa 3.1 Significato e ruolo dell'economia del benessere 3.2 Condizioni di ottimo paretiano con beni privati 3.3 Raggiungimento del massimo benessere sociale 3.4 Concorrenza perfetta e ottimo paretiano 3.5 Teoremi fondamentali dell'economia del benessere e intervento pubblico XIV CAPITOLO 4 - Teorie della giustizia distributiva 4.1 Necessitą di una teoria della giustizia distributiva 4.2 II liberismo 4.3 La funzione del benessere sociale 4.4 L'utilitarismo 4.5 La "nuova" economia del benessere 4.6 I criteri della compensazione potenziale 4.7 II teorema deir"impossibilitą" di Arrow 4.8 II neo-contrattualismo di Rawls 4.9 Un quadro sintetico: le forme delle diverse funzioni del benes¬sere sociale CAPITOLO 5 - Fallimento del mercato e intervento pubblico 5.1 Cause di "fallimento del mercato" 5.2 Condizioni di efficienza in presenza di beni pubblici .... 5.3 Intervento pubblico: ulteriori giustificazioni e problemi ... CAPITOLO 6 - Teorie volontaristiche 6.1 Beni pubblici e beni meritevoli di tutela 6.2 Le prime formulazioni degli schemi "volontaristici" .... 6.3 II contributo del Sax 6.4 II contributo del De Viti De Marco 6.5 Lo schema del Lindahl 6.6 Lo schema del Bowen 6.7 II principio democratico della votazione delle scelte .... 6.8 Le critiche agli schemi volontaristici 6.9 Sull'idoneitą della votazione a massimizzare il benessere collettivo CAPITOLO 7 - Le entrate pubbliche 7.1 I motivi dei sistemi tributari 7.2 Le entrate di parte corrente: il prezzo privato 7.3 II prezzo quasi privato 7.4 II prezzo pubblico 7.5 II prezzo politico 7.6 L'imposta 7.7 Classificazione delle imposte 7.8 Le entrate in conto capitale o straordinarie 7.9 I requisiti di un sistema tributario quale strumento deUa politica fiscale 7.10 Gli elementi costitutivi di un sistema tributario razionale . . CAPITOLO 8 - L'impresa pubblica 8.1 I motivi per l'impresa pubblica 8.2 Tariffa fissata in coincidenza tra costo e ricavo marginale (profitto del monopolista) XV 8.3 Tariffa fissata al costo medio (profitto normale) 8.4 Tariffa fissata al costo marginale (perdita) . . 8.5 Tariffe differenziate ; . 8.6 II monopolio fiscale 8.7 Regulation e antitrust CAPITOLO 9-1 princģpi distributivi dell'imposta 9.1 I criteri di base 9.2 II principio della controprestazione 9.3 II principio della capacitą contributiva 9.4 II sacrificio come base della progressivitą .... 9.5 II sacrificio come base della discriminazione qualitativa 9.6 II diverso onere delle imposte dirette e indirette . . 9.7 Tesi della doppia imposizione del reddito risparmiato 9.8 Imposte dirette e indirette CAPITOLO 10 - Gli effetti generali dell'imposizione 10.1 L'evasione e l'elusione dell'imposta .... 10.2 Gli effetti del prelievo sui prezzi: la traslazione 10.3 Gli effetti sul reddito nazionale 10.4 La rimozione dell'imposta 10.5 L'ammortamento dell'imposta 10.6 Concetto di pressione dell'imposta .... 10.7 Problemi metodologici CAPITOLO 11 - La traslazione dell'imposta 11.1 I fattori che influiscono sulla traslazione delle imposte . . 11.2 Regime di mercato 11.3 Elasticitą della domanda 11.4 Imposte indirette ottime. Neutralitą 11.5 Condizioni dell'offerta 11.6 Rapporti di complementarietą o di sostituzione .... 11.7 Modalitą di commisurazione 11.8 I dazi doganali 11.9 L'imposizione dei sovraprofitti, della rendita e della quasi-rendita 11.10 Imposizione sui redditi di capitale 11.11 Fattore tempo 11.12 Effetti di un sussidio ad un'industria . 11.13 Effetti di un sussidio a tutte le industrie XVI Parte seconda -1 SISTEMI TRIBUTARI CAPITOLO 12 - L'imposta personale sul reddito complessivo: pro¬blemi generali 12.1 L'evoluzione dell'imposta 12.2 L'imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia: cenni gene¬rali 12.3 La scelta tra l'imposizione cedolare dei singoli redditi e quella sintetica sul reddito globale 12.4 I requisiti di un'imposta personale 12.5 II concetto di reddito 12.6 Problemi connessi con particolari elementi di reddito.... 12.7 La determinazione del reddito complessivo netto: il problema delle esenzioni 12.8 La deduzione dei costi di acquisizione del reddito CAPITOLO 13 - L'imposta personale sul reddito complessivo: pro¬blemi di struttura 13.1 L'unitą impositiva 13.2 Adeguamento dell'imposta in base a parametri diversi dal reddito 13.3 Le deduzioni per oneri personali 13.4 Le deduzioni a carattere incentivo 13.5 Le tecniche per attuare la progressivitą 13.6 Alcune proprietą dell'imposta progressiva 13.7 Problemi temporali 13.8 L'accertamento con particolare riguardo ai dividendi ed interessi 13.9 L'imposizione sulla base del reddito ordinario 13.10 La riscossione dell'imposta 13.11 Effetti sull'offerta di lavoro e di risparmio 13.12 Effetti sulla produzione 13.13 L'imposizione sul reddito delle persone fisiche in Italia: cenni storici CAPITOLO 14 - L'imposizione degli incrementi di valore 14.1 L'imposizione degli incrementi di valore patrimoniale ... 14.2 Spiegazione logica dell'imposizione 14.3 Fattori che determinano gli incrementi di valore 14.4 Modalitą tecniche dell'imposizione 14.5 H momento della tassazione 14.6 Effetti economici dell'imposta sui plusvalori CAPITOLO 15 - L'imposta sulle societą 15.1 Inquadramento teorico dell'imposta 15.2 Le diverse strutture dell'imposta 15.3 La cosiddetta doppia imposizione dei dividendi XVII 15.4 Problemi connessi con la determinazione del reddito d'impresa 15.5 Traslazione dell'imposta 15.6 L'imposizione sul reddito delle persone giuridiche in Italia . . CAPITOLO 16 - L'imposta ordinaria sul patrimonio 16.1 Premessa 16.2 Inquadramento teorico dell'imposta 16.3 Modalitą tecniche della sua struttura e problemi amministrativi 16.4 Influenza dell'imposta sugli investimenti soggetti a rischio . . 16.5 Influenza dell'imposta sugli investimenti in funzione della loro redditivitą 16.6 Effetti economici dell'imposta patrimoniale 16.7 Traslazione di un'imposta ordinaria sul patrimonio .... CAPITOLO 17 - L'imposta sulle successioni e donazioni 17.1 L'imposta nell'ordinamento italiano: cenni generali .... 17.2 Problemi tecnici relativi alla struttura dell'imposta .... 17.3 Inquadramento teorico dell'imposta: l'obiettivo della redistribu¬zione 17.4 Tesi dell'equivalenza dell'imposta con quella annua sul patrimo¬nio 17.5 Critica dal punto di vista equitativo interno 17.6 Critica basata sulla diversa natura economica dei due tributi . 17.7 Altre giustificazioni dell'imposta 17.8 Influenza dell'imposta sulla formazione del risparmio. ... 17.9 Incidenza dell'imposta 17.10 Effetti distorsivi dell'imposta 17.11 Progetti di riforma CAPITOLO 18 - L'imposizione generale dei consumi 18.1 Sviluppo storico dell'imposta 18.2 Inquadramento teorico dell'imposta: il principio della capacitą contributiva 18.3 II principio della controprestazione 18.4 L'imposta come strumento di politica economica 18.5 Le varie modalitą tecniche di applicazione 18.6 L'imposizione personale sulla spesa 18.7 L'imposizione sulle vendite: la traslazione dell'imposta ... 18.8 Effetti delle diverse modalitą d'applicazione: sulla struttura delle imprese 18.9 Sugli scambi internazionali 18.10 Problemi connessi con l'equitą 18.11 L'imposta sul valore aggiunto in Italia